Gli arti ANTERIORI sopportano il 60-65% del peso del cavallo e sono di conseguenza più soggetti a problemi.
APPIOMBI: SONO LE LINEE DIRETTRICI DEGLI ARTI RELATIVAMENTE AL FILO A PIOMBO:
gli appiombi corretti sono importanti per l’attività lavorativa del cavallo. E’ importante che gli arti ed i piedi si trovino in ottimo stato. Una viziata conformazione degli arti può contribuire allo sviluppo di zoppicature o esserne la causa diretta Una cattiv
a conformazione, anche se ereditaria, predispone a malattie come la navicolite, sp

BASE STRETTA : si trova più facilmente in cavalli a petto largo, con muscoli pettorali ben sviluppati. Può essere accompagnato da
CAGNOLISMO o MANCINISMO:
Il cavallo carica più spesso sulla parete esterna dello zoccolo. Conseguenze: mollette articolari del nodello, formelle lat erali del pastorale, ossificazione della cartilagine alare laterale.
BASE LARGA: cavalli a petto stretto. Spesso accompagnato da mancinismo. Causa attinture. Il cavallo carica più spesso sulla parete interna dell’arto e della parete dello zoccolo. Conseguenze: idrartrosi del nodello, periartrite mediale pastoro-coronale, ossificazione della cartilagine alare mediale.
CAGNOLISMO (difetto congenito):
nel puledro può essere corretto da un appropriato pareggio dei piedi e giovani cavalli possono essere ferrati con sistema correttivo. Tendenza a falciare (buttare in fuori l’arto dal ginocchio in giù). Il piede si stacca dal terreno facendo perso esternamente alla punta e atterra sempre sul lato esterno del piede.
MANCINISMO:
In genere è congenito. Può essere controllato e parzialmente corretto a mezzo di pareggi e ferrature adeguate. Causa attinture all’arto opposto.
GINOCCHIO DA MONTONE:
La parte sotto del ginocchio è curvata in avanti.
GINOCCHIO ARCATO:
L’arto non è diritto ma presenta una leggera arcatura dal ginocchio in giù.
GINOCCHIO VALGO O DI BUE:
Visto frontalmente dal ginocchio in giù l’arto si apre.
GINOCCHIO VARO:
Visto frontalmente dal ginocchio in giù l’arto si chiude.
SOTTO DI SE’ ANTERIORMENTE:
Questa condizione è un sovraccarico degli arti anteriori con limitazione della fase anteriore del passo e sovraccarico dell’arto opposto rimasto sul terreno. Predispone ad inciampare in quanto il piede rade il terreno e predispone alla caduta
DISTESO ANTERIORMENTE:
E’ opposto al “sotto di sé anteriormente”. E’ comune in alcune lesioni come la malattia navicolare bilaterale.
SOTTO DI SE’ POSTERIORMENTE:
Visto di lato, l’inero arto è situato troppo in avanti oppure sono presenti i GARRETTI A FALCE.
Logorio dei legamenti.
DISTESO POSTERIORMENTE:
L’arto intero appare spostato all’indietro. Questa condizione si trova associata a pastorale posteriore dritto.