sabato 16 giugno 2007




NOZIONI GENERALI SUI DENTI


I denti sono corpi di apparenza ossea, durissimi, impiantati negli alveoli, lungo il margine libero delle
ossa mascellari, nella cavità della bocca. A seconda della loro posizione ed ufficio, i denti si dividono in
incisivi, canini o scaglioni e molari. Gli incisivi sono 12, sei per ciascuna mascella, destinati a
prendere ed incidere gli alimenti; gli scaglioni sono 4 due per ciascuna mascella, uno per lato, e
mancano ordinariamente nelle femmine; i molari sono 24, dodici per ciascuna mascella sei per lato, e
servono a triturare le sostanze alimentari prima della deglutizione. In totale 40 nei maschi e 36 nelle
femmine.
Diconsi denti da latte o caduchi quelli che spuntano poco dopo la nascita del puledro e che cadono
poi nell’età adulta, per essere sostituiti dai denti da adulto o permanenti. All’epoca dell’eruzione dei
denti da latte, il loro consumo, l’epoca della loro caduta e sostituzione con i permanenti ed il consumo
di questi, forniscono gli elementi maggiormente probatori per la conoscenza dell’età. E soprattutto si fa
assegnamento sopra l’arcata incisiva, poiché i canini danno indizi molto incerti ed i molari sono meno
accessibili all’esame dell’osservatore.
Le coppie mediane delle arcate incisive si dicono picozzi, i denti terminali delle arcate stesse cantoni,
gli intermedi tra i picozzi ed i cantoni diconsi mediani.
In seguito all’attrito durante la masticazione, tra le porzioni libere delle arcate opposte e degli alimenti,
la corona si consuma e forma la tavola dentaria, ma,con la sua progressiva consumazione, il dente
viene spinto anche fuori dall’alveolo in modo che le due tavole dentarie opposte combaciano sempre.
I denti sono formati da cemento, smalto ed avorio.

Nessun commento: